Praticare una regolare attività fisica contrasta le malattie cardiovascolari e metaboliche e contribuisce a migliorare la qualità della vita. Per questo l’Amministrazione Comunale ha messo in campo una serie di azioni per la creazione di gruppi di cammino. “Esistono già delle realtà sul territorio che operano in questo senso – sottolinea l’assessore alla Sanità Roberto Gori -. L’obiettivo è ampliare la partecipazione al maggior numero possibile di persone e rendere queste iniziative strutturali”.

Il primo passo sarà un incontro pubblico, in programma sabato 22 marzo alle ore 9.30 al Palazzetto dei Congressi, durante il quale saranno presentati i gruppi di cammino e verranno raccolte le adesioni anche di chi si candida a diventare walking leader che verrà poi formato gratuitamente alla conduzione dei gruppi da parte della Medicina dello Sport dell’Azienda Usl Nord Ovest.

“Invitiamo le persone a partecipare, in particolare chi non ha mai fatto sport e attività fisica in maniera regolare. Camminare aiuta la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari – aggiunge l’assessore -, riduce la pressione e i problemi circolatori e aiuta nella gestione delle malattie metaboliche e a mantenere controllato il colesterolo. Oltre al fatto che fare attività fisica produce endorfine, fa sentire bene, e farlo all’interno di gruppi favorisce la socializzazione”.

“Camminare in compagnia – spiega Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport Usl Nord Ovest – è una delle attività più semplici, economiche, divertenti e alla portata di tutti. Per questo da tempo siamo impegnati nella promozione su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest dei gruppi di cammino. Studi scientifici hanno dimostrato come questa attività possa aiutare a rimanere o tornare in salute dal punto di vista non solo fisico, ma anche psicologico in considerazione dei vantaggi portati dalla socializzazione che una camminata di gruppo porta con sé. Una attività fisica regolare, soprattutto se praticata insieme ad altri contribuisce a ridurre stress, ansia e tendenza alla depressione. L’attività proposta, gratuita e socializzante, è quindi finalizzata alla prevenzione delle malattie e delle complicanze. Per aderire non serve certificazione medica ed a guidare ciascun gruppo è un cosiddetto “walking leader” ovvero una persona specificatamente formata per coordinare questo tipo di attività proponendo l’attività più adatta alle necessità dei partecipanti. Ringraziamo quindi il Comune di Cecina e la Società della Salute Valli Etrusche per il supporto sperando che da questo incontro possano nascere nuovi gruppi di cammino”

Sabato 22 marzo interverranno:

Lia Burgalassi – Sindaca del Comune di Cecina

Laura Brizzi – Direttrice della Società della Salute Valli Etrusche

Carmine Di Muro – Responsabile Medicina dello Sport Azienda USL Toscana nord ovest

Elio Venturini – Responsabile della riabilitazione cardiologica dell’Ospedale di Cecina e coordinatore della rete della riabilitazione cardiologica di USL Toscana nord ovest

Daniela Cannistraro – Referente Ambulatorio Diabetologia dell’Ospedale di Cecina

Andrea Panetta – Medicina dello sport, ex presidente AFT bassa Val di Cecina

Fabio Scotto – Referente dell’ambulatorio Medicina dello Sport, specialista in Medicina dello Sport e Pneumologia di USL Toscana nord ovest

Roberto Gori – Assessore alla Sanità, SdS, Sport del Comune di Cecina e medico specialista in malattie dell’apparato respiratorio.